Controllo della resistenza agli spruzzi (splash)

Secondo la norma UNI-EN-14683:2019 che rimanda alla ISO 22609:2004

ScopoValutare la capacità di una maschera facciale ad uso medico di resistere alla penetrazione di sangue sintetico proiettato ad una data pressione. Questa prova è necessaria per maschere Tipo IIR. Quando sottoposta a prova in conformità alla ISO 22609:2004-Clothing for protection against infectious agents — Medical face masks — Test method for resistance against penetration by synthetic blood (fixed volume, horizontally projected), la resistenza della maschera facciale ad uso medico alla penetrazione di spruzzi di liquido deve essere conforme al valore minimo indicato per il tipo IIR.  
StrumentazioneGBPI – GB-BF20010 Mask Synthetic Blood Penetration
Requisiti prestazionali di resistenza agli spruzzi per maschere facciali ad uso medico  Pressione di resistenza agli spruzzi (kPa)
Tipo I e Tipo II – requisito non richiesto
Tipo IIR ≥ 16 kPa
Maschere facciali ad uso medico di tipo I dovrebbero essere utilizzate solo per i pazienti e per altre persone per ridurre il rischio di diffusione delle infezioni, in particolare in situazioni epidemiche o pandemiche. Le maschere di tipo I non sono destinate all’uso da parte di operatori sanitari in sala operatoria o in altre attività mediche con requisiti simili.
Per verificare se una maschera risponda ai requisiti del Tipo IIR viene spruzzato un volume di sangue sintetico orizzontalmente sulla maschera. Il metodo definisce: volume del fluido (2 ml), distanza dall’impatto (300 mm), dimensione dell’orifizio (0.084 cm),velocità del fluido (450, 550, 635 cm/s),pressione del fluido (10,6 kPa, 16,0 kPa e 21,3 kPa). Qualsiasi evidenza di penetrazione di sangue sintetico sul lato della maschera medica a contatto con il viso di chi la indossa costituisce un fallimento.
I campioni  I campioni devono essere mascherine complete.   La prova richiede 32 campioni.
La squadraResponsabili scientifici: Dott. Luigi Montalto – Fisica sperimentale e Misure meccaniche e termiche; Prof. Paolo Castellini – misure meccaniche e termiche
Membri:
Dott.sa Maria Letizia Ruello – Scienza e tecnologie dei materiali
Prof. Nicola Paone – Misure meccaniche e termiche
Dott. Paolo Chiariotti – Misure meccaniche e termiche